Adoro disegnare, colorare, pitturare, riciclare e ricreare...e alla fine lo stile Shabby ha contagiato anche me!
Questo stile, ha il sapore della semplicità degli oggetti vissuti e non è una moda passeggera.
Shabby vuol dire letteralmente trasandato ed è una filosofia di recupero raffinato.
Lo scopo è dare nuova vita ad un vecchio oggetto, donandogli un'allure romantica e vissuta al tempo stesso. I colori sono sempre morbidi e talcati in modo da creare un ambiente il più possibile luminoso.
Un sito ricchissimo di spunti e idee creative legate alla tecnica Shabby che vi consiglio di visitare è ShabbyChicInteriors.
Il mio primo esperimento con la tecnica shabby ha visto protagonista un vecchio tavolino da bar con struttura in ferro totalmente arrugginita e un piano in legno rivestito di materiale plastico decisamente bruttino a vedersi!!!
Dopo aver scartavetrato e pitturato pazientemente et voilà... il mio tavolino è diventato un degno elemento di arredo del mio giardino!
La decorazione sul piano l'ho presa da una vecchia scritta scovata nel web che ho ricalcato e ritagliato, creandomi uno stencil (ovviamente in commercio ce ne sono di pronti) ma a me piace complicarmi la vita e così ecco il mio tavolino da bistrot...
Soddisfatta del risultato ho subito preparato una colazione da godermi in giardino...
caffè e crostatine di prugne e mele.
In questa ricetta ho provato la frolla che Giovanni Allegro presenta nel libro -Prevenire i Tumori mangiando con gusto- mentre per la copertura ho preferito una composta di prugne secche e mele già collaudata e assolutamente deliziosa.
Vi lascio la RICETTA:
Ingredienti per la frolla:
-300 gr farina 2
- 150 ml di succo di mela
- 100 gr farina di mandorle
- buccia tritata di 1/2 limone
- 1/2 bustina di cremor tartaro
- 3 cucchiai di olio di girasole spremuto a freddo
- un pizzico di sale marino integrale
Ingredienti per la composta:
- una confezione di prugne secche
- due mele
- 50 ml succo mela o uva
- un pizzico di sale marino integrale
In una boule mescolare le farine, il cremor tartaro, la buccia tritata di limone e un pizzico di sale.
Aggiungere l'olio e lavorare la farina con le mani facendolo assorbire bene. Incorporare il succo di mela e lavorare velocemente fino ad ottenere un impasto morbido che va avvolto in un canovaccio.
Mettere le prugne a pezzi e le mele pulite e tagliate in una pentolina con succo di mela e un pizzico di sale. Far bollire per circa 15/20 minuti circa e poi fate raffreddare.
Iniziare a stendere la pasta con il mattarello e metterla in una teglia unta e infarinata.
Bucherellare il fondo e aggiungere il composto sopra.
Decorare la crostata con striscioline o a piacere e infornare per 40 minuti circa
(questo dipende la vostro forno)!
Il mio brucia tutto in poco tempo quindi io la inforno mettendola bassa e coperta con la carta stagnola per 25 minuti circa, completo la cottura scoprendo la crostata per farla dorare in superficie.
...deliziosa ma non adatta per palati abituati a sapori molto zuccherosi!!!